Arbolia e Università degli Studi della Tuscia hanno sviluppato un modello di calcolo dell’assorbimento della CO2 da parte degli alberi specifico per gli interventi di forestazione urbana in Italia.
Il modello verrà presentato martedì 16 maggio 2023, nel corso dell'evento “Nuovi scenari per la forestazione urbana in Italia”, che si svolgerà a Viterbo, presso l'Università degli Studi della Tuscia, a partire dalle ore 11, nel Dip. per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali DIBAF | Aula Blu - 2° piano in Via San Camillo de Lellis snc.
Se desideri partecipare in presenza all'incontro, rispondi alla mail eventi.snam@snam.it
Altrimenti segui l'evento in streaming all'indirizzo: https://bit.ly/EventoTusciaArbolia
Agenda
10.45 | Accrediti
11.00 | Opening Remarks
Prof. Riccardo Valentini - Professore Ordinario - Università degli Studi della Tuscia Dip. DIBAF
Dott.ssa Maria Vincenza Cinzia Chiriacò - Senior Researcher - Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) - Division on Climate Change Impacts on Agriculture, Forests and Ecosystem Services
11.10 | Innovazione, sviluppo sociale e sostenibilità: la forza delle Società Benefit
Prof. Dott. Gianfranco Chinellato - Professore a contratto di Diritto Tributario Università degli Studi della Tuscia Dip. DEIM, Accademia della Guardia di Finanza e Sindaco effettivo Snam
11.20 | Nuovi sviluppi nello scenario europeo in tema di standard di certificazione di progetti di riduzione della CO₂ in ambito agroforestale
Dott.ssa Maria Vincenza Cinzia Chiriacò
11.50 | Presentazione di Arbolia e inquadramento generale regolamento UE: Arbolia e le nuove opportunità di forestazione in Italia
Matteo Tanteri - Amministratore Unico Arbolia
12.10 | Un nuovo strumento per quantificare la rimozione della CO2atmosferica in interventi di afforestazione urbana e periurbana
Prof. Tommaso Chiti - Professore Associato - Università degli Studi della Tuscia Dip. DIBAF
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2023, Arbolia apre la campagna di sostegno alla nuova stagione di forestazione 2023/2024 per enti e aziende
Pubblicato il 05/06/2023
Forestazione urbana: da Arbolia e Università degli Studi della Tuscia un nuovo modello di calcolo per l’assorbimento della CO2
Pubblicato il 16/05/2023
Arbolia e Università degli Studi della Tuscia insieme per l'evento “Nuovi scenari per la forestazione urbana in Italia”
Pubblicato il 09/05/2023
Arbolia e Comune di Poirino (TO): realizzato un nuovo bosco urbano da 2.000 piante
Pubblicato il 13/04/2023
Snam diventa azionista unico di Arbolia, acquisisce il 49% da Fondazione CDP
Pubblicato il 09/03/2023
Arbolia e Comune di Ladispoli: realizzato un bosco urbano di 3.000 piante.
Pubblicato il 17/03/2022
Arbolia e Comune di Vicenza hanno realizzato un bosco urbano da circa 2.900 piante. L’iniziativa è stata supportata principalmente da Snam e Global Power Plus
Pubblicato il 21/02/2022
Arbolia e Comune di San Giuliano Milanese: realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante
Pubblicato il 15/02/2022
Arbolia e Comune di San Donato Milanese: realizzato un nuovo bosco urbano con il contributo di Snam
Pubblicato il 27/01/2022