Pisa, 26 gennaio 2022 – Il Comune di Pisa, OLT e Arbolia hanno inaugurato un bosco urbano di oltre 1600 piante tra la “Darsena Pisana” e l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei, nei pressi di una pista ciclabile. L’iniziativa è stata resa possibile grazie al contributo di OLT Offshore LNG Toscana, proprietaria del rigassificatore, ancorato al largo della costa tra Livorno e Pisa, in esercizio dal 2013, assieme ad Arbolia, società benefit nata nella seconda metà del 2020 per sviluppare nuove aree verdi in Italia.
Sono state messe a dimora complessivamente 1.666 piante di differenti specie arboree (pioppi, olmi, platani, frassini, tigli, aceri campestri) e arbustive (biancospini, ligustri, viburni, lentischi). A regime, la nuova area verde consentirà di assorbire fino a 149 tonnellate di CO2 in 20 anni e fino a 392 Kg di PM10 all’anno. L’iniziativa prevede anche la manutenzione del nuovo bosco urbano per i primi due anni a cura di Arbolia e successivamente da parte del Comune. Il progetto è un patrimonio per la comunità locale ed è essenziale che tutti ne abbiano cura.
La nuova cintura verde è stata presentata oggi dall’Assessore al verde urbano del Comune di Pisa Raffaele Latrofa e dai due amministratori delegati di OLT, Giovanni Giorgi e Maurizio Zangrandi.
L’assessore al verde e cura della qualità urbana del Comune di Pisa, Raffaele Latrofa, ha salutato la realizzazione del progetto con grande soddisfazione: “L’opera di imboschimento urbano che presentiamo oggi è un’altra importante realizzazione nel cammino di Pisa verso la transizione ecologica. Come Amministrazione Comunale abbiamo elaborato un piano di forestazione urbana che ha già previsto, oltre a questo intervento di 1600 piante, la messa a dimora di 400 alberi nella zona di Cisanello distribuiti nei quattro boschi dedicati ai nuovi nati, 70 tigli lungo via di Cisanello e 60 platani lungo viale delle Cascine. Oltre a questo sono in via di realizzazione i nuovi parchi di via Bixio con 114 alberi, di Cisanello dove verranno messe a dimora 500 nuove piante ed è in programma il grande intervento in via di Pungilupo con 1800 piante. Sono numeri importanti che rendono bene l’idea dell’impegno concreto portato avanti dalla nostra Amministrazione nella cura del verde e nell’utilizzo delle nuove piantumazioni come risorsa per migliorare l’ambiente in cui viviamo noi e che lasceremo ai nostri figli. Continueremo a farlo anche in futuro, certi che la sfida ambientale sia l’impegno principale per chi amministra le città nei prossimi decenni. Ringrazio OLT e Arbolia per aver reso possibile questo grande progetto di imboschimento, che contribuirà a migliorare la qualità dell’area a beneficio di tutti i cittadini.”
Gli ad di OLT Giovanni Giorgi e Maurizio Zangrandi, all’unisono, hanno sottolineato “siamo molto felici di aver contribuito a questo progetto con il Comune di Pisa cui ci lega un rapporto stretto, consolidatosi negli anni di realizzazione dell’Incile. In generale, il tema dell’ambientalizzazione del territorio è una delle priorità per le quali tutti dovremmo impegnarci a vario titolo. Per OLT è parte integrante del nostro fare impresa sul territorio in modo concretamente responsabile perché come abbiamo dimostrato negli anni è possibile e necessario coniugare sviluppo e tutela ambientale”.
“Con questo progetto Arbolia realizza il suo primo bosco urbano in Toscana, grazie alla collaborazione con il Comune di Pisa e al contributo di OLT, un’azienda molto legata al territorio. Creare nuove cinture verdi in Italia è la nostra missione e continueremo a promuovere azioni concrete per il miglioramento degli ecosistemi e la salvaguardia della biodiversità, a beneficio della qualità dell’aria e della vita delle nostre città”, ha commentato Salvatore Ricco, amministratore delegato di Arbolia.
Con il bosco di Pisa, salgono a undici le cinture verdi realizzate da Arbolia in nove città italiane. Nei prossimi mesi la società benefit svilupperà iniziative in altri venti comuni italiani, da Nord a Sud del Paese.
Snam diventa azionista unico di Arbolia, acquisisce il 49% da Fondazione CDP
Pubblicato il 09/03/2023
Arbolia e Comune di Ladispoli: realizzato un bosco urbano di 3.000 piante.
Pubblicato il 17/03/2022
Arbolia e Comune di Vicenza hanno realizzato un bosco urbano da circa 2.900 piante. L’iniziativa è stata supportata principalmente da Snam e Global Power Plus
Pubblicato il 21/02/2022
Arbolia e Comune di San Giuliano Milanese: realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante
Pubblicato il 15/02/2022
Arbolia e Comune di San Donato Milanese: realizzato un nuovo bosco urbano con il contributo di Snam
Pubblicato il 27/01/2022
Comune di Pisa, OLT e Arbolia: insieme per un bosco urbano da oltre 1600 piante
Pubblicato il 26/01/2022
Il Comune di Milano accoglie i nuovi progetti di forestazione di Forestami e Arbolia: a dimora 7.752 piante
Pubblicato il 22/12/2021
Arbolia realizza a Taranto un nuovo bosco urbano da oltre 4.500 piante
Pubblicato il 22/12/2021
Arbolia e WINDTRE realizzano un bosco urbano da 1.000 alberi a Taranto
Pubblicato il 20/12/2021